People è una casa editrice con una missione: raccontare e indagare il cambiamento nella società. E farlo offrendo un punto di vista laterale sul presente e sul suo divenire, con il fuoco sulle persone, le loro storie e idee. Sono passati ormai cinque anni dal lancio del primo libro, curato da Giuseppe Civati insieme alla senatrice Liliana Segre, e il catalogo della casa editrice si è ampliato fino a contenere oltre 150 titoli. Un lavoro di indagine e scenario, che ci ha portato alla pubblicazione di testi agili (sia nell’organizzazione che nella lunghezza), accessibili a tutti, “pop”, ma allo stesso tempo assolutamente rigorosi dal punto di vista scientifico.
In questi anni le abbiamo attraversate un po’ tutte: il Covid con le sue conseguenze sociali ed economiche, vecchie e nuove guerre, l’ascesa dell’estrema destra al potere. Fatti che ci preoccupano, ma che ci spingono anche a intensificare il nostro lavoro. People è una casa editrice indipendente e – non ci nascondiamo – militante. Che attraverso banchetti, presentazioni, fiere, la presenza sul web e in libreria propone una propria visione della realtà. Non solo una casa editrice, ma un centro di studio, rielaborazione e mobilitazione. People è anche un’agenzia di comunicazione, pronta ad affiancare partner e clienti nel flusso dei media contemporanei.
In quest’ottica, per il secondo anno consecutivo, proponiamo una piccola rassegna di presentazione di libri presso la nostra redazione, in via Einaudi, 3 a Busto Arsizio. E abbiamo pensato di farlo, questa volta, coinvolgendo le realtà del territorio con cui nell’ultimo anno abbiamo collaborato, per creare ancor di più sinergie, per allargare ragionamenti e proposte. Abbiamo parlato e parleremo di questioni di genere, di migrazioni, di salute, di clima, oltre a costituire un gruppo di lettura, in cui al centro della discussione ci saranno “i libri degli altri”, di altre case editrici. La contaminazione e lo scambio reciproco pensiamo infatti che siano tutti elementi da coltivare.
Ci tengo a concludere ricordando che a breve proporremo alle nostre lettrici e ai nostri lettori (anche ai più giovani!) un testo dedicato a Giacomo Matteotti, nel centenario della sua uccisione. Tenere viva la memoria, anche utilizzando nuovi linguaggi e nuovi schemi, è un dovere al quale, soprattutto ora, non possiamo sottrarci.
Stefano Catone – Casa editrice People