CHI SIAMO
La legge n. 152 del 2001, aggiornando la disciplina degli Istituti di patronato e confermandone le funzioni, ha previsto nuovi campi di intervento. Nel 2008 un nuovo Regolamento ha ulteriormente esteso gli ambiti d’azione.
Oggi l’Inca Cgil è il primo patronato in Italia e all’estero per volume di attività; contatta ogni anno oltre 5milioni di persone in Italia e 600mila connazionali residenti all’estero.
L’Inca rappresenta una delle quattro verticalità del Sistema Servizi Cgil, composto da Sol (Servizi Orienta Lavoro), Uvl (Uffici Vertenze) e Caaf Centri di Assistenza Autorizzata Fiscale).
Inoltre, l’Inca fa parte integrante del Coordinamento patronati (Ce.Pa) insieme a Inas, Ital e Acli che rappresenta la sede unitaria dei maggiori patronati italiani di emanazione sindacale per l’elaborazione di proposte migliorative del sistema previdenziale e di welfare anche nel confronto con gli Istituti di previdenza pubblici italiani.
News da INCA
I nostri servizi
Previdenza
L’attività che l’Inca svolge in quest’area ha subito nel corso degli ultimi anni significative trasformazioni. All’assistenza di tipo tradizionale, incentrata sulla compilazione e presentazione delle diverse domande tese ad ottenere le prestazioni, si sono affiancati interventi adeguati alle modifiche del quadro normativo di riferimento, in materia di trattamenti previdenziali obbligatori e complementari; alla comparsa di nuove figure lavorative (lavoratori a progetto, soci lavoratori di cooperative, collaboratori occasionali, lavoratori a partita Iva); all’instabilità del mercato del lavoro, acuita negli anni dalla crisi economica e globale.
L’attività si va oggi configurando sempre più come consulenza globale per tutto ciò che riguarda il percorso previdenziale individuale, per previdenza obbligatoria e complementare. L’assistenza e la tutela individuale, che l’Inca offre supporta le persone per tutto l’arco della vita. L’Inca, dunque, è al fianco dei suoi assistiti in ogni evento della vita con un’offerta specifica di servizi per ciascuno di essa.
SALUTE E BENESSERE
Migrazione
Con la sua attività ha avuto un ruolo decisivo nel promuovere il riconoscimento dei diritti per gli italiani residenti all’estero (cittadinanza, previdenza, accesso alla tutela sanitaria), creando uno stretto rapporto con le comunità degli italiani all’estero, come testimonia il fatto che l’Inca è radicata negli organismi di rappresentanza, come il Cgie (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero).
Dopo la lunga stagione di emigrazione, in Italia l’ingresso dei cittadini stranieri è diventato un fenomeno strutturale e fondamentale per il nostro paese e contribuisce in maniera considerevole alla composizione del Pil nazionale e all’incremento delle nascite.
L’Inca ha saputo costruire una nuova interlocuzione con le Istituzioni italiane, quali il Ministero dell’Interno, le Questure, le Prefetture, a vario titolo coinvolte nelle procedure di regolarizzazione dei migranti, svolgendo un’azione importante per la modifica delle normative in materia di migrazione.
ASSISTENZA ECONOMIA E SOCIALE
Dove e quando
Varese
Busto Arsizio
Gallarate
Besozzo
Saronno
Malpensa
Luino
Tradate
senza appuntamento!
hai domande? scrivi al parla con noi qui

