+39 0332 1956200 cdltvarese@cgil.lombardia.it

Comunicare il lavoro, un percorso Cgil Lombardia

La comunicazione pubblica è una questione strategica in tutto il mondo. Così come, parallelamente, il tema di chi la gestisce, la controlla, ne determina obiettivi e finalità, dai monopolisti alla Musk fino alle grandi concentrazioni editoriali.

Questioni che non si devono ignorare e che costtuiscono un banco di prova per chiunque si muova nella sfera pubblica.  Una consapevolezza che è sempre più forte anche nel mondo del lavoro, sul fronte sindacale, tra i lavoratori in ogni angolo del pianeta. Sostenere che ciò che si fa, se non viene comunicato, non esiste, è un’affermazione paradossale. Tuttavia è la comunicazione che consente di fare arrivare la propria voce, le proprie esperienze, i propri obiettivi, i propri valori ad un pubblico più ampio, ad un’opinione pubblica che oggi è più che mai “connessa” grazie a web e socialmedia.

C’è una lunga tradizione di comunicazione portata avanti dal movimento sindacale e dalle lotte dei lavoratori, affidata soprattutto alla parola scritta. Ora siamo di fronte a sfide inedite, strumenti innovativi, nuovi protagonisti della comunicazione. Un universo in rapida trasformazione, capace di condannare a marginalità e silenzio chi non riesce (o non può) aggredire i cambiamenti in atto.

Un rischio importante, che interroga anche chi rappresenta il mondo del lavoro, lo provoca, lo sfida a misurarsi con una comunicazione spesso controllata dall’alto e indifferente d appare sorda rispetto a ciò che viene dal basso.

Non mancano però esperienze e iniziative che fanno i conti con le nuove frontiere della comunicazione, anche dentro al sindacato.  Da questo punto di vista dallo scorso ottobre si sta svolgendo un interessante percorso formativo rivolto a coloro che sono impegnati a diverso titolo nella comunicazione Cgil e che è stato promosso da Cgil Lombardia nella sede di Ambiente Lavoro a Milano. Un’esperienza impegnativa e articolata, che sta affrontando, con il contributo di esperti e operatori del settore, i nodi principali di una comunicazione capace di guardare al mondo del lavoro e di parlarne dentro e fuori rispetto al sindacato. Tre i capitoli principali che sta esaminando il corso: l’Intelligenza artificiale, i podcast, la produzione di video.

Al di là delle nozioni e delle pratiche che si stanno sperimentando nel percorso formativo, quest’ultimo si sta rivelando una preziosa occasione per un confronto tra chi opera nella comunicazione sindacale, un luogo in cui è possibile mettere in comune e discutere di esperienze diverse, best practice, problemi che riguardano l’esperienza quotidiana dei comunicatori. Uno sguardo verso il futuro che poggia su competenze adeguate, strumenti aggiornati, consapevolezza.

Andrea Giacometti – Ufficio stampa Cgil Varese

Precedente

Prossimo