+39 0332 1956200 cdltvarese@cgil.lombardia.it

Le sfide di oggi e le proposte di Berlinguer

Il Comitato Berlinguer nasce per iniziativa di Rocco Cordì, Daniele Marantelli e Stefano Tosi che, nel luglio dell’anno scorso, hanno “chiamato all’azione” chiunque fosse interessato. La risposta, alla prima e alle successive riunioni, è stata così vivace, numerosa e sentita, da confermare non solo la bontà dell’idea di organizzare una serie di incontri in occasione del quarantennale della morte di Enrico Berlinguer, ma pure la necessità e la voglia che molti sentono, proprio oggi, di tornare a parlare di Politica, quella dei contenuti e delle proposte, quella che guarda le persone e non i numeri.

È con questo spirito che si è mosso il comitato, costituito da uomini e donne di età varia e di diversa storia di partecipazione politica, con lo scopo non di commemorare agiograficamente la figura e l’opera di Enrico Berlinguer, ma di proporre occasioni di riflessione, studio, incontro e confronto per misurare quale eredità politica può parlare e vivere ancora oggi in una società che, pur apparentemente molto diversa, conosce problemi non così distanti.

Il comitato si è mosso dalla convinzione che il patrimonio di idee e valori che hanno segnato la vita di Berlinguer, la sua passione politica e il suo impegno, capaci di far maturare in milioni di italiani la voglia della partecipazione politica e dell’impegno culturale e sociale, non appartiene solo alle generazioni che hanno vissuto quel periodo di grandi trasformazioni e di momenti difficili nella vita della Repubblica, ma a chiunque abbia voglia di misurarsi con le grandi sfide del mondo odierno. E per farlo c’è bisogno di idee forti e pensieri lunghi.

Pace e governo mondiale, passione politica e questione morale, lavoro e tecnologia, ruolo dell’Europa e terza via sono oggi i temi più urgenti, e tuttavia spesso trascurati da un discorso politico affannato e incerto, non più capace di offrire i punti di riferimento necessari per orientarsi di fronte a un futuro sempre più incerto. Questi saranno i temi al centro del vasto programma che il Comitato proporrà nel corso dell’anno a partire dal prossimo mese di maggio.

Gli appuntamenti si avvieranno mercoledì 8 maggio (ore 21, Salone Estense – Varese), con “Rinnovamento della politica e questione morale”, incontro pubblico con l’On. Pietro Folena e il blogger Pierpaolo Farina. A seguire, sabato 25 maggio (ore 10.00 – Sala Veratti – Varese) verrà inaugurata una mostra foto bibliografica sulla vita e l’opera di Enrico Berlinguer e parteciperà all’apertura Ugo Sposetti, presidente della Fondazione nazionale E. Berlinguer. Martedì 18 giugno (ore 21, Auditorium Liceo Musicale – Varese) sarà ospite del comitato Alexander Hobel, autore del testo “La pace al primo posto”, raccolta di scritti e discorsi di Berlinguer.

Altre iniziative, data e ospiti ancora da confermare, si svolgeranno sui seguenti temi: Berlinguer, l’Europa e la terza via; La questione ambientale da Berlinguer a Papa Francesco; La questione femminile, tra emancipazione e liberazione; La questione operaia: dal modello fordista all’intelligenza artificiale

Infine, in collaborazione con Filmstudio, sono previste due serate cinematografiche con proiezioni di film e documentari su Berlinguer, fra cui “Arrivederci Berlinguer!” di Michele Mellara e Alessandro Rossi, musicato live da Massimo Zamboni.

Annachiara Cavallone – portavoce comitato Berlinguer

INFO Per informazioni: ricordoberlinguer@gmail.com

PAGINA FACEBOOK  100 Enrico Berlinguer. Una bella storia

SOTTOSCRIZIONI Per sostenere la realizzazione dell’ampio programma si può contribuire con bonifico sul conto corrente bancario intestato a: Fondazione città futura” codice IBAN IT58H 05387 50132 00000 4079066 indicando la causale “Ricordo Berlinguer” (banca di riferimento BPER filiale di Castiglione O.)

Precedente

Prossimo