+39 0332 1956200 cdltvarese@cgil.lombardia.it

FOCUS ECONOMIA – Domanda e offerta di lavoro s’incontrano a Busto

Skill-Match-Insubria è stato un Progetto Interreg per trovare soluzioni al dis-allineamento tra domanda e offerta di lavoro. Il Progetto – concentrato sul lato delle imprese – ha avuto come capofila italiano la Liuc, con l’Università degli Studi dell’Insubria e PtsClas – e la Supsi e il Cantone Ticino sul lato svizzero. Il Progetto si è chiuso lo scorso dicembre, presentando un apposito Master Plan.

Ma nel 2023 il Progetto ha avuto uno sviluppo ulteriore, promosso dall’Università dell’Insubria in collaborazione con il Centro per l’Impiego di Busto Arsizio. Poiché esiste un dis-allineamento anche tra domanda e offerta di formazione era nata l’idea di realizzare un Tavolo che coinvolgesse questa volta tutti i soggetti interessati e non solo le imprese.

E’ quindi nato un Tavolo sperimentale e localizzato su Busto, perché le sperimentazioni riescono meglio in contesti non troppo grandi. E il suo metodo è stato quello del dialogo tra le parti. Tavolo sperimentale – coordinato da Lelio Demichelis e Andrea Kalajzic del Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria e da Giovanni Cozza, Responsabile del CPI di Busto – che si è riunito quattro volte, coinvolgendo un panel di imprese, soggetti della formazione, la Provincia di Varese, l’Anpal regionale e il Sindacato, rappresentato da Cgil e Uil.

A fine 2023 sono stati quindi presentati e inviati in Regione gli esiti anche di questa sperimentazione. Riassumibili in una serie di deficit che devono essere risolti come pre-condizione per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro e di formazione.

. Un deficit di informazione tra imprese e soggetti della formazione;

. un deficit di innovazione gestionale e strategica, con imprese di eccellenza che ragionano in termini di persone e imprese che invece applicano ancora pratiche meramente amministrative/burocratiche di gestione del personale;

. un deficit di percezione sulle nuove tendenze esistenziali che stanno crescendo nel sistema del lavoro e che spingono le persone a cercare sempre più un lavoro di qualità;

. un deficit culturale, che fa dimenticare troppo spesso che la formazione non è mai un costo, ma sempre un investimento;

. un deficit di coordinamento tra imprese, formazione, sindacato, Università.

Concluso il Progetto Interreg, ora il Tavolo sperimentale prosegue nel 2024 con vita propria e sempre coordinato da Uninsubria e CPI di Busto, provando a sperimentare soluzioni concrete.

Lelio Demichelis – Sociologia economica all’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Economia e docente alla Supsi di Lugano

Precedente

Prossimo