Si comunica che le sedi CGIL rimarranno chiuse a partire da sabato 22 dicembre 2018 a martedì 1 gennaio 2019 compresi, auguriamo a tutti buone feste!
Voglio saperne di più
La CGIL di Varese per la democrazia e l'antifascismo: comunicato stampa
Comunicato dei segratari SUNIA e SICET sull'opuscolo del Mef e politiche abitative
Contro la violenza sulle donne, la depenalizzazione dello stalking, la narrativa con cui stupri e omicidi diventano un processo alle vittime, la CGIL di Varese ha organizzato un presidio in piazza Carducci a Varese sabato 30 settembre dalle 16.00 alle 18.00.Ti aspettiamo!
Abbiamo deciso di fare questa iniziativa, una festa, un incontro tra associati, amici, cittadini dell’Europa ed extra comunitari, per presentarci, presentare in questa occasione chi siamo come associazione e cosa abbiamo fatto, anche a Samarate, come azioni culturali, civili, di difesa dei diritti, di attuazione della Costituzione nei suoi principi di libertà, di tutela del lavoro e della dignità del lavoro, di sforzo per partecipare a una società, a un paese, a un’Europa che si indirizzi ai valori di uguaglianza, di fraternità, di civiltà, che sembra un bel po’ appannata.
In vista della scadenza dei contratti fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, ricordiamo che è possibile accedere all’indennità di disoccupazione (NASpI) una volta concluso il contratto di lavoro.
Modello SR163
Presso il parco della clinica in via Dante n.20 a Varese, ore 16.30.
Appello per un'assemblea pubblica il 21 marzo 2017, Giornata internazionale contro il razzismo.
Giornata internazionale contro il razzismo
Il giorno 16 Febbraio p.v. alle ore 10.30 le lavoratrici e i lavoratori del comparto legno e lapideo artigianato svolgeranno una dimostrazione pratica della loro professionalità lavorando in piazza il legno e la pietra.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del presidio organizzato davanti alla sede di Confartigianato di Milano in Via Vittorio Veneto 16/a per protestare contro il mancato rinnovo del contratto regionale da parte delle Associazione artigiane.
Domani a Ferrara iniziativa con Camusso, il 20 a Roma iniziativa Cgil, Cisl, Uil, ILO Roma, 16 dicembre - “La Giornata internazionale del migrante deve essere un monito per richiamare i governi europei, le singole amministrazioni nazionali e le istituzioni internazionali ad un’assunzione di responsabilità nei confronti di coloro che fuggono dalla guerra, dalla miseria e dalle persecuzioni. Donne e uomini troppo spesso condannati all’invisibilità e al razzismo, reclusi negli hotspot o utilizzati come manodopera a basso costo. Il diritto a ricevere forme di accoglienza e di tutela riguarda tutti gli esseri umani, e oggi più che mai siamo qui per ricordarlo”. Con queste parole Kurosh Danesh e Selly Kane, dell’Ufficio immigrazione della Cgil nazionale, ricordano la ricorrenza di domenica 18 dicembre. “Sono trascorsi ventisei anni - spiegano - da quando l’Assemblea dell’Onu ha approvato la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie: ad oggi, l'Italia e i paesi europei non l’hanno ancora ratificata”. “I diritti non hanno confini e la Cgil si batte da sempre in questa direzione, per questo - sottolineano Danesh e Kane - nel 2005 ha lanciato una petizione popolare, che riscontrò una grande adesione, proprio per chiedere la ratifica della convenzione. La strada è ancora lunga e faticosa: lo sfruttamento del lavoro, le condizioni di vita a cui sono sottoposti i migranti, ma anche il dramma quotidiano di perdite umane ne sono la dimostrazione”. “Nel mondo sono oltre 60 milioni gli sfollati, i rifugiati e i richiedenti asilo, e fino ad oggi non sono stati previsti canali d'ingresso legale. Per la Cgil - sostengono i dirigenti sindacali - l'immigrazione rappresenta un parametro fondamentale delle nostre democrazie, del modello di società, e, più di ogni altro fenomeno della moderna globalizzazione, mette alla prova Stati e governi. Le istituzioni devono mettere in campo politiche inclusive, costruire insieme ai migranti un patto di cittadinanza basato su diritti e responsabilità”. “La Cgil è in campo per affermare e rivendicare i diritti di cittadinanza universali e lo ribadirà anche in occasione di questa importante ricorrenza - concludono Danesh e Kane - attraverso numerose iniziative nei territori, a partire da quella di domani a Ferrara, con la partecipazione del nostro segretario generale Susanna Camusso, e quella unitaria di Cgil, Cisl e Uil, organizzata insieme all'ILO, del prossimo 20 dicembre a Roma.
Parte oggi la nostra campagna per celebrare il 25 novembre e rilanciare i temi, contenuti nella Carta dei Diritti Universali, sulle discriminazioni salariali e di genere.
Facebook
Twitter
Attivo dei delegati e dei pensionati CGIL CISL UIL Varese - Venerdì 2 dicembre 2016 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso VILLA PORRO PIRELLI via E. Tabacchi, 20 - 21056 Induno Olona.
Accordo Univa CGIL CISL e UIL per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di molestie e violenza nei luoghi di lavoro.
Emilio Miceli, intervenendo alla manifestazione ha detto: "riteniamo profondamente sbagliato l'atto di subalternità compiuto da SMI nei confronti di Confindustria. Nella nostra cultura contrattuale il salario si negozia e non si registra. Con la manifestazione di oggi e con la riuscita dello sciopero nella Lombardia, che è un terzo del settore a livello nazionale, possiamo dire che la risposta delle lavoratrici e dei lavoratori è compatta, così com'è compatta la posizione del sindacato confederale".
Foto dell'evento
Sciopero dei lavoratori del settore tessile della Lombardia con presidio a Milano davanti alla sede di SMI (Sistema Moda Italia) per le inaccettabili proposte della federazione tessile di Confindustria. Il Contratto nazionale è scaduto ormai da marzo 2016 e le proposte presentate da Confindustria sancirebbero un grave arretramento delle condizioni lavorative degli operai e degli impiegati del settore.
Link alle foto
L'iniziativa di giovedì 17 novembre dalle ore 14.oo alle ore 17.00 , si terrà presso Via Cagnola, 21 – Gazzada Schianno.
Domenica 20 novembre ore 9.30 - Salone Polivalente del Comune di Cuveglio.
Link alla locandina
Link al manifesto
PROCLAMATE 8 ORE DI SCIOPERO VENERDI' 18 NOVEMBRE 2016 con presidio alla sede SMI A MILANO.
Informazioni riguardo la trasmissione telematica delle dimissioni volontarie.
un risultato importante: l’avvio del negoziato per la modifica dell’attuale sistema pensionistico.
È Dino Zampieri il nuovo segretario generale dello Spi Cgil di Varese, eletto oggi a grande maggioranza dal'assemblea generale del sindacato.
L’Ue persevera nelle scelte sbagliate e l’Accordo con la Turchia, ne è la dimostrazione: chiediamo che questo venga stralciato e che vengano sospesi gli accordi esistenti con i Paesi terzi che non offrono adeguate ed effettive garanzie dei diritti.
In allegato la comunicazione di Stefano Landini segretario generale SPI CGIL Lombardia e la lettera inviata, via e-mail, da Marinella Magnoni ai compagni dell'Assemblea Generale SPI di Varese.
Migranti: CGIL, la Giornata internazionale sia monito per assunzione responsabilità dei governi
Scendiamo in piazza con tutta la nostra indignazione per il femminicidio di Roma.
Portiamo striscioni, cartelloni e tutto quello che serve per manifestare contro la violenza e l’omertà.
Manifestiamo con un flash mob contro il tremendo ennesimo femminicidio perpetrato a Roma –
Portiamo qualcosa di rosso e dei pensieri che leggeremo durante la manifestazione.
Per Sara e con Sara dobbiamo essere in tante e tanti.
Coordinamento Donne Cgil Varese
Oggi a Massa Carrara si sono svolti i funerali del lavoratore Carlo Morelli, 61 anni, morto lunedì scorso per essere stato investito da una lastra di marmo.
già raggiunte in sede di commissione sulle Pari opportunità di BTicino.
Comune di Albizzate, Angera, Arcisate, Arsago Seprio, Azzio, Barasso, Bardello, Besano, Besnate, Besozzo, Biandronno, Bisuschio, Brebbia, Bregano, Brenta, Brizio, Brissago Valtravaglia, Brunello, Busto Arsizio, Cadegliano Viconago, Cairate, Cantello, Caravate, Cardano al Campo, Carnago, Caronno Pertusella, Caronno Varesino, Casale Litta, Casalzuigno, Casorate Sempione, Cassano Magnago, Cassano Valcuvia, Castellanza, Castelseprio, Castelveccana, Castiglione Olona, Castronno, Cavaria con Premezzo, Cazzago Brabbia, Cislago, Cittiglio, Cocquio Trevisago, Comabbio, Comerio, Cremenaga, Crosio della Valle, Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cuveglio, Daverio, Fagnano Olona, Ferno, Ferrera di Varese, Gallarate, Galliate Lombardo, Galliate Lombardo, Gavirate, Gemonio, Gerenzano, Germignaga, Golasecca, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Gornate Olona, Grantola, Inarzo, Induno Olona, Ispra, Jerago, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Lozza, Luino, Luvinate, Maccagno Pino Veddasca, Malgesso, Malnate, Marchirolo, Masciago Primo, Mercallo, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Monvalle, Morazzone, Mornago, Olgiate Olona, Orino, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Ranco, Saltrio, Samarate, Sangiano, Saronno, Sesto Calende, Solbiate Arno, Solbiate Olona, Somma Lombardo, Sumirago, Taino, Ternate, Tradate, Travedona, Varano Borghi, Varese, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vergiate, Viggiù.
approvazione del Piano Nazionale Amianto.
Link al calendario degli eventi dell'Anpi in provincia di Varese.
Dopo 8 anni lo sciopero unitario dei lavoratori metalmeccanici per il rinnovo del cotratto nazionale. Grande partecipazione nelle fabbriche, 1000 persone in piazza a Varese.
Clicca per vedere le foto
Clicca per vedere la foto
Anche a Varese gazebo della Cgil per iniziare la raccolta firme in favore della legge di iniziativa popolare per un nuovo statuto del lavoro e per tre referendum.
Scarica: